POSTED BY Guido Viola D.O. | Mar, 01, 2025 |
Condividi con gli amici

Il tuo bambino cammina sulle punte? Ecco cosa devi sapere

Camminare sulle punte è un fenomeno comune nei bambini piccoli e può essere fonte di preoccupazione per molte mamme. Ecco una guida per capire quando è normale e quando potrebbe essere il caso di consultare un medico.

Quando è fisiologico camminare sulle punte?

  1. Fase di sviluppo naturale: Nei primi anni di vita, molti bambini attraversano una fase in cui camminano sulle punte. Questo comportamento può essere normale nei bambini fino ai 2-3 anni di età.
  2. Esplorazione motoria: Camminare sulle punte può essere parte del processo di esplorazione delle capacità motorie. I bambini spesso sperimentano nuovi modi di muoversi e bilanciarsi.
  3. Breve durata: Se il tuo bambino cammina sulle punte solo occasionalmente e per brevi periodi, generalmente non c’è motivo di preoccuparsi.

Quando potrebbe essere un problema?

  1. Persistenza oltre i 3 anni: Se il tuo bambino continua a camminare sulle punte oltre i 3 anni, è consigliabile consultare un pediatra per un’ulteriore valutazione.
  2. Rigidità dei muscoli: Se noti che i muscoli delle gambe del tuo bambino sono rigidi o che ha difficoltà a mettere i talloni a terra, potrebbe essere indicativo di un problema.
  3. Ritardi nello sviluppo motorio: Se il camminare sulle punte è accompagnato da altri ritardi nello sviluppo motorio, come difficoltà a correre, saltare o coordinare i movimenti, è bene rivolgersi a uno specialista.
  4. Condizioni mediche sottostanti: In rari casi, camminare sulle punte può essere associato a condizioni come la paralisi cerebrale, disturbi neuromuscolari o disturbi dello spettro autistico.

Cosa fare?

  1. Osserva e annota: Tieni un diario dei comportamenti del tuo bambino, annotando quando e quanto spesso cammina sulle punte. Questo può essere utile per il medico.
  2. Consulta un professionista: Se sei preoccupata, parla con il pediatra. Potrebbe raccomandare una visita specialistica con un ortopedico pediatrico o un fisioterapista.
  3. Esercizi e stretching: Se il medico lo consiglia, alcuni esercizi di stretching e di rafforzamento muscolare possono aiutare il bambino a camminare correttamente.

In conclusione

Camminare sulle punte è spesso una fase normale dello sviluppo infantile. Tuttavia, se persiste oltre una certa età o è associato ad altri segnali preoccupanti, è importante consultare un medico per escludere eventuali problemi sottostanti. Ricorda, ogni bambino è unico e sviluppa le sue abilità motorie a ritmi diversi.

Se hai dubbi o preoccupazioni, non esitare a chiedere consiglio al tuo pediatra. Il benessere del tuo bambino è la priorità!

TAGS : cammina sulle punte correggere cammino sulle punte esercizi per camminare toe walking

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *