Il Corso sulla Valutazione dei dismorfismi cranici che si terrà nei giorni 21-22 Gennaio 2023 di TCIO Istituto di Osteopatia (Sede ROMA), mira a fornire le competenze teorico pratiche al partecipante, con il fine di individuare le zone di alterata fisiologia Cranio- Cervicali, riconoscendone le cause, al fine di prevenire e/o trattare eventuali dismorfismi cranici o problematiche legate al Torcicollo Miogeno o Posizionale o alle Asimmetrie Posturali Infantilie per ritrovare il naturale percorso di crescita attraverso quello che sarà il trattamento osteopatico.
L’approccio osteopatico al cranio di un neonato è completamente differente rispetto a quello dell’adulto, sia per le proporzioni anatomiche, fisiologiche, biochimiche, sia che per una distasi suturale e presenza di fontanelle.
Per tale motivo la valutazione deve essere accorta, mirata su quello che è il motivo di consulto.
Verrà insegnato ad utilizzare il craniometro, strumento fondamentale per identificare il tipo di dismorfismo cranico e la gravità dello stesso.
È primario, se si vuole lavorare con il neonato che la gestione della seduta e dalla sua valutazione sia preceduta da conoscenze specifiche anatomo-fisiologiche tipiche di questo periodo oltre che di conoscenze comunicative nella triade, per questo sarebbe ideale partecipare anche al corso sulla valutazione osteopatica neonatale.
OBIETTIVI A FINE CORSO:
Riconoscere quelle che sono le Asimmetrie posturali del neonato, le eventuali Disfunzioni craniche Osteopatiche presenti nel neonato e successive classificazioni, identificare, denominare e saper lavorare eventuali dismorfismi cranici, conoscere eventuali Red flags.
Al termine del corso il partecipante sarà in grado di effettuare un’osservazione e valutazione dello stato cranico e cervicale neonatale, individuare alterazioni che sono alla base di un dismorfismo cranico e riconoscere le alterazioni correlate (torcicollo e asimmetrie posturali infantili).
IL CORSO È RIVOLTO A:
Il Corso è rivolto ad Osteopati professionisti e Studenti di Osteopatia dell’ultimo anno Full Time/Part Time.
Lascia un commento